Siamo lieti di invitare dirigenti scolastici e personale docente alla sesta edizione dell’EaS DAY, la giornata di formazione dedicata quest'anno alla rivista Essere a Scuola, diretta dal prof. Pier Cesare Rivoltella

L’evento è targato Cremit (Centro di Ricerca sull’educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia) e si avvale della collaborazione dell’Università Cattolica di Brescia, delle editrici Morcelliana e Scholé, di Fondazione Cogeme, di Fondazione Brescia Musei e del Comune di Brescia.

La giornata di formazione, dal titolo UN'IDEA DI SCUOLA, si svolgerà a Brescia il prossimo 25 ottobre, nella sede del Museo di Santa Giulia, Auditorium (Via Piamarta 4) 
Come arrivare



Per partecipare alla giornata di studio è necessario iscriversi al link
https://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp, cliccando sul titolo della giornata di studi.

Successivamente dovrà essere effettuata la registrazione ai laboratori scelti.

È richiesto il versamento di € 15,00. Per le modalità di pagamento collegarsi al link suddetto.
La quota comprende:
- La partecipazione al convegno e ai laboratori
- Il materiale didattico
- L’attestato di partecipazione
- La visita guidata al Museo di Santa Giulia
- Il pranzo a buffet

Numero massimo dei partecipanti: 500.
Numero massimo partecipanti per ogni singolo laboratorio: 25.

Il programma

 

6° EaS DAY (Essere a Scuola) UN’IDEA DI SCUOLA

  • ore 9.00 Saluti istituzionali

  • ore 9.30 Pensare la scuola - Pier Cesare RIVOLTELLA

  • ore 10.00 Tavola rotonda:
    Sguardi sulla scuola: corpo, percezione, racconto - Antonio BORGOGNI, Roberto DIODATO, Giuseppe LUPO

  • ore 11.30 Premiazione del 6°concorso EAS
    EAS La Carta della Terra

  • Ore 12.00-13.00
    Visita guidata al Museo Santa Giulia (1°gruppo)
    Pranzo-buffet (2°gruppo)

  • Ore 13.00-14.00
    Visita guidata al Museo Santa Giulia (2°gruppo)
    Pranzo-buffet (1°gruppo)


Laboratori

Descrizione dei laboratori



Elenco dei laboratori proposti:

Il metodo EAS

1. Lavorare con gli EAS-Il Metodo – Alessandro SACCHELLA

2. Didattica Steam con Smartphone – Alfonso D’AMBROSIO

EAS e multidisciplinarità

3. Didattica Storica Museale – Enrica BRICCHETTO e Servizi educativi di Fondazione BRESCIA MUSEI

4. Il Mediterraneo raccontato: dal percorso museale alla lezione in classe – Gianna CANNÌ e Servizi educativi di Fondazione BRESCIA MUSEI

5. Abitare la Terra: una pratica dei saperi – Stefano PASTA e Eugenia Giulia GRECHI


EAS e discipline


6. Scienze con gli EAS – Stefano MACCHIA

7. Filosofia con gli EAS – Fabio FIORE e Giuseppe MORRONE

8. Matematica con gli EAS – Laura MONTAGNOLI

9. Grammatica con gli EAS – Giuseppe PELOSI

No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.