Essere a Scuola n. 7/2023

Essere a Scuola n. 7/2023

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

EDITORIALE
Appartenere al tempo presente Media, apprendimenti, scuola, di Pier Cesare Rivoltella

AGENDA
marzo 2023

SVILUPPO PROFESSIONALE
Quando la scuola esce dai libri, di Elena Mosa
Il pensiero scientifico a scuola: una lente per insegnare l’attualità, di Claudia Lichene

RICERCA
Il mito per leggere l’attualità, di Alessandra Carenzio
Il guaritore ferito, di Floriana Gavazzi

DIDATTICA DELLE DISCIPLINE
Le lezioni di storia nella didattica del tempo presente, di Enrica Bricchetto e Gianna Cannì
Culturally Responsive Teaching to Support Modernity, di Letizia Cinganotto e Vincenza Leone
Matematica e crittografia: l’arte di occultare i messaggi, di Adele Maria Veste

FARE CODING 
EPIDEMAI, di Martina Bussola, Laura Montagnoli e Celeste Rigotti

FARE SCUOLA
«Insegnare a parlare significa insegnare a pensare», di Alessandro Sacchella
INSIEME, con Mario Lodi… per immaginare il futuro della scuola, di Monica Arrighi et al.
Vivere bene (l)a scuola, di Pietro Zacchi et al.

CENTRI PROVINCIALI PER L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Spazi ibridi: tra formale e informale, di Eleonora Mazzotti e Cristiano Zappa
Trovare se stessi nell’incontro scolastico, di Nicolò Villani
TikTok come occasione di apprendimento, di Giorgia Mauri

DOSSIER MATERIALI E STRUMENTI
Fish Bone, di Elena Piritore

SULLO SCAFFALE
Uno “Scaffale” che aggiunge una segnalazione, di Stefano Pasta
CoRaSmeO. Avventure colorate di quattro macchioline, di Eleonora Mazzotti
VentiTrenta.it, di Angela Fumasoni
Il Glossario

INSEGNARE, RICERCARE, CONDIVIDERE
Vieni e vedi: proposte di lavoro sull’attualità, di Alessandra Carenzio

INQUADRATURE DI MEDIA EDUCATION
Insegnare l’attualità, di Giorgia Maur

NUOVI SOCIAL E DIDATTICA
La Scuola in Ospedale: una risorsa inestimabile per tutti, di Maria Cristina Garbui e Martina Migliavacca
Agire l’attualità nella SiO, di Claudia Canesi

STORIE DELLA SCUOLA
Un mineralogista a servizio delle scuole elementari bolognesi, di Francesca Davida Pizzigoni

NELLO ZAINO DELL'INSEGNANTE
Il silenzio grafematico che dice, di Cosimo Laneve

PRATICHE INCLUSIVE
Social network e inclusione, di Ugo Tramontano

PRATICHE 0-6
Seminare gesti di cura, di Mascia Marconi

MENTE, CORPO, CERVELLO 
Il ruolo dell’ottimismo nei bambini, di Greta Lacchini

VOCI DALL'UNIVERSITA'
DAD E DDI: la voce dei docenti, di Eleonora Rielli




eas20212022_1.jpg

Abbonati alla versione cartacea

easONLINE20212022.jpg

Abbonati alla versione digitale




autore
AA.VV.
editore
SCHOLE'
pagine
96
data pubblicazione
marzo 2023
collana
ESSERE A SCUOLA
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.