L’Introduzione alle arti del bello è pubblicata nel 1963 e segue di poco l’altra opera dedicata alle arti, Pittura e realtà (1958). Qui Gilson si propone di elaborare una filosofia dell’arte che ritiene vada nettamente distinta sia dall’estetica, sia dalla critica d’arte. Compito della filosofia dell’arte è individuare l’essenza dell’arte che, secondo Gilson, non è imitazione, non è conoscenza ma è eminentemente un fare. Questa prospettiva consente a Gilson di esaminare la natura del bello, di distinguere ciò che è arte e ciò che non lo è, di separare la posizione dell’artista da quella del fruitore e di affrontare, con posizioni originali, alcuni temi di attualità, come la pretesa che l’arte debba esprimere qualcosa o lanciare messaggi.
ÉTIENNE GILSON (1884-1978), storico della filosofia medievale, è stato uno dei più importanti filosofi francesi del Novecento, considerato con Jacques Maritain uno dei massimi esponenti del neotomismo. Nel catalogo Morcelliana ricordiamo il classico: Lo spirito della filosofia medioevale (2009).
- autore
- Etienne Gilson
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 256
- curatore
- a cura di Francesca Botticchio e Renato Pettoello
- prezzo in euro
- 22
- data pubblicazione
- 2020
- collana
- ESTETICA
- EAN
- 9788837234072
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D