In tempi ormai poco propensi ad accogliere con facili entusiasmi gli sforzi di organizzazione globale delle summae, particolarmente nel campo estetico, l’Intuizione creativa di Jacques Maritain si impone ancora per l’acutezza dell’analisi e la poderosità della sintesi, per la sicurezza del gusto e la vastità di una cultura che spazia audacemente per i tempi e per le ragioni della creatività artistica, sorretta da un’idea e da una fede. Nella visione di Maritain la lezione degli amati maestri francesi e anglo-americani, da Baudelaire a Mallarmé a Poe a Breton a Eliot, si fonde organicamente e intelligentemente con l’insegnamento non solo di san Tommaso, ma anche di Platone e Aristotele, in una sintesi tanto pronta all’astrazione filosofica quanto attenta ai valori concreti del singolo testo e della singola opera d’arte. Il terreno su cui si muove l’indagine non è quello, chiuso e finito, di precedenti sistemazioni, ma quello vivo e inesauribile delle poetiche e dei testi poetici. Questo spiega l’originale struttura del libro, in cui ogni capitolo è concluso da un elenco di Testi senza commento degli autori più diversi, e che si avvale di un ricco corredo iconografico, che illustra l’arte degli antichi templi indiani così come quella di un Klee o di un Kandinskij. In un doppio e reciproco movimento, Maritain parte dai suoi autori per dare l’impostazione della propria indagine, e insieme torna a loro per trovarvene una conferma. E in questo la struttura del libro si rivela non solo originale, ma necessaria. L’Intuizione creativa, in cui Maritain approfondisce e sviluppa concetti già presenti in Arte e scolastica e in Frontiere della poesia, è nata da una serie di conferenze tenute a Washington nel 1952 e, dopo la prima edizione del 1957, è qui riproposta dalla Morcelliana nella traduzione condotta sul testo francese, considerato dall’Autore come il definitivo, e con nuovi apparati.
JACQUES MARITAIN (1882-1973) è considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo. Tra le sue opere presso la Morcelliana ricordiamo: Tre riformatori. Lutero, Cartesio, Rousseau (20018); La persona e il bene comune (200912); Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente (19984); Dio e la permissione del male (20006); Per una politica più umana (19793); Della grazia e dell’umanità di Gesù (19772); La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi (a cura di A. Pavan, 19995); Distinguere per unire. I gradi del sapere (20133). Sempre Morcelliana ha tradotto, Diario di Raissa, a cura di Jacques Maritain (200013).
- sottotitolo
- Nuova edizione con Postfazione di R. Diodato. Nota biografica a cura di P. Viotto. Con nuovi inserti fotografici
- autore
- Jacques Maritain
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA SRL
- pagine
- 448
- curatore
- A cura di M. Ivaldo
- prezzo in euro
- 38
- data pubblicazione
- 06/07/2016
- collana
- ESTETICA
- EAN
- 9788837229337
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D