Lezioni sulla sintesi passiva

Lezioni sulla sintesi passiva

9788828405436
Prodotto disponibile per gli ordini
26,00 €
Nessuna tassa Consegnato in circa 8-10 giorni lavorativi

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Tra il 1920 e il 1926 Husserl dedicò tre corsi universitari all’analisi dello strutturarsi passivo dell’esperienza, dunque a quelle sintesi che si costituiscono prima del volgersi attivo dell’io e prima della spontaneità. Le forme che ritroviamo nel pensiero e nel giudizio possono infatti essere rinvenute già sul terreno dell’esperienza antepredicativa. Pertanto, le categorie non vanno dedotte, ma legittimate mostrando i processi che, dal terreno dell’esperienza, conducono agli enunciati logico-predicativi. Su questa base può svilupparsi il tema della giustificazione della realtà del mondo esterno, che risulta credibile sin quanto la credenza è sostenuta da determinati decorsi di esperienza. Husserl ridefinisce qui anche il senso complessivo della sua impostazione filosofica. A partire dalla nozione di passività, di associazione e di affezione egli riformula il senso trascendentale della fenomenologia. Gli atti del soggetto non sono più atti che conferiscono un senso, ma una risposta al darsi dell’essere. Su questa base Husserl può sviluppare una complessiva teoria della coscienza, sviluppando prima una teoria della percezione e successivamente una teoria del ricordo e dell’inconscio, e dare così ragione dell’autocostituzione del soggetto, della sua vita stratificata e complessa ma non caotica, poiché governata da regole mancando le quali la vita soggettiva si dissolverebbe e niente più apparirebbe.

Edmund Husserl (1859-1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento, da lui ha preso avvio la tradizione fenomenologica. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche (2 voll., Il Saggiatore); Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (Einaudi); Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica (Bompiani); La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (Il Saggiatore).

 Sommario

autore
Edmund Husserl
pagine
336
curatore
a cura di Vincenzo Costa
prezzo in euro
26
data pubblicazione
2016
collana
FENOMENOLOGIE
EAN
9788828405436
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.