Il volume è il frutto delle lezioni che Eugen Fink, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all’università di Friburgo in Brisgovia nel 1953. L’intento dell’autore era quello di introdurre alla pedagogia per mezzo di una indagine sistematica sui suoi fondamenti. Per questo motivo Fink, dopo una analisi esistenziale dei prolegomeni a ogni pedagogia, giunge alla riflessione sui fondamenti teoretici di questa disciplina, ponendo in questione in maniera radicale la possibilità stessa della pedagogia sulla base della formulazione di domande riguardanti il fenomeno educativo. Il risultato del lavoro è un concetto cosmologico di pedagogia, dove educare significa garantire l’autonomia decisionale dei liberi cittadini.
Eugen Fink (1905-1975) è uno dei maggiori esponenti della scuola fenomenologica. Fra le opere tradotte in italiano: La filosofia di Nietzsche (Marsilio 1973); Fenomeni fondamentali dell’esistenza umana (ETS 2007); Introduzione alla filosofia (ETS 2011); Le domande fondamentaliberi cittadinili della filosofia antica (Donzelli 2013); Per gioco. Saggi di antroplogia filosofica (Morcelliana 2016). Sommario
- autore
- Eugen Fink
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 320
- curatore
- a cura di Virgilio Cesarone e Claudio Crivellari
- prezzo in euro
- 24
- data pubblicazione
- 2019
- collana
- FENOMENOLOGIE
- EAN
- 9788828400554
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D