Idealismo trascendentale

Idealismo trascendentale

9788828404545
Disponibile
27,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

I manoscritti husserliani sull’idealismo trascendentale (1908-1921), qui tradotti per la prima volta, coprono un ventaglio di questioni e di motivi che ruotano attorno al problema fondamentale della teoria della conoscenza: come è possibile che l’oggettività di una realtà trascendente sia riconosciuta dalla coscienza? Attraverso l’analisi fenomenologica delle strutture fondamentali dell’esperienza, Husserl getta luce sulle condizioni di possibilità della datità di un mondo esterno senza ricorrere a presupposti dogmatici. L’idealismo trascendentale fenomenologico, lungi dall’essere una forma di riduzione della realtà alla coscienza, si rivela così uno strumento potente per la comprensione filosofica rigorosa del reale in tutta la sua complessità, che non ammette facili e ingenui riduzionismi.


Edmund Husserl (1859-1938), tra i più importanti filosofi del Novecento, è stato il fondatore della tradizione fenomenologica. Tra i suoi lavori pubblicati in questa collana: Lezioni sulla sintesi passiva (2016); Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine (2017), Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza (2018); Fenomenologia dello spazio e della geometria (2021); Esperienza e giudizio . Ricerche sulla genealogia della logica (2022).


 Sommario


autore
Edmund Husserl
editore
SCHOLE'
pagine
288
curatore
a cura di Giulio Marchegiani
prezzo in euro
27
data pubblicazione
2022
collana
FENOMENOLOGIE
EAN
9788828404545
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.