Etica e ambiguità

Etica e ambiguità

9788837234102
Disponibile
15,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fare filosofia – FilosoFare – è un agire sempre a rischio di ambiguità, come dimostra la storia del pensiero: se la filosofia nasce di volta in volta per risolvere specifiche aporie, nel farlo finisce per crearne di nuove. Un’uscita non può esserci se viene cercata con un approccio solamente teorico. Il libro mostra come l’etica, e in particolare l’etica della relazione, possa invece assumersi questo compito: comprendere e affrontare tale ambiguità costitutiva, portando l’attività filosofica a un livello nuovo nel quale possiamo finalmente interagire con essa e diventare capaci di abitarla.


ADRIANO FABRIS insegna Filosofia morale ed Etica della comunicazione all’Università di Pisa. È direttore della rivista «Teoria». Per Morcelliana ha pubblicato: Teologia e filosofia (2004); TeorEtica. Filosofia della relazione (2010); Il peccato originale come problema filosofico (2014); RelAzione. Una filosofia performativa (2016); L’amore ambiguo. Filosofia, neuroscienze, letteratura (2020).




 Sommario

 La video presentazione dell'autore


simboloyoutube.png Booktrailer su Youtube

Segnalazione sul Corriere della Sera - Brescia (04/10/2022)

Presentazione su Zoom (12/02/2022)


Intervista su Libreria Pellegrini.it

sottotitolo
Una filosofia della coerenza
autore
Adriano Fabris
editore
MORCELLIANA
pagine
160
prezzo in euro
15
data pubblicazione
2020
collana
FILOSOFIA
EAN
9788837234102
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.