La “lunga battaglia” condotta da Jacques Maritain contro l’antisemitismo segue una evoluzione complessa e articolata che dura oltre cinque decenni. I testi raccolti nel presente volume, scritti dal 1921 al 1972, offrono per la prima volta al lettore italiano l’opportunità di seguire passo passo il percorso intellettuale di Maritain sulla questione ebraica, l’antisemitismo e lo Stato di Israele. Il pensiero del filosofo francese conosce una serie di significative trasformazioni, messe in luce dall’indagine storico-critica svolta in queste pagine. Costante è tuttavia la presenza di una stessa domanda: può un cristiano essere antisemita? Almeno a partire dagli anni Trenta, Maritain si adoperò instancabilmente per dimostrare che questo è possibile solo obbedendo allo spirito del mondo, non certo a quello del cristianesimo.
JACQUES MARITAIN (1882-1973) è considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del xx secolo. Tra le sue opere presso la Morcelliana ricordiamo: Tre riformatori. Lutero, Cartesio, Rous-seau (20018); La persona e il bene comune (200912); Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente (19984); Dio e la permissione del male (20006); Per una politica più umana (19793); Della grazia e dell’umanità di Gesù (19772); La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi (a cura di A. Pavan, 19995); Distinguere per unire. I gradi del sapere (20133); L’intuizione creativa nell’arte e nella poesia (20163). Sempre Morcelliana ha tradotto, Diario di Raissa, a cura di Jacques Maritain (200013).
DANIELE LORENZINI insegna Filosofia, Etica e Bioetica all’Université Paris-Est Créteil. Ha pubblicato Jacques Maritain e i diritti umani. Fra totalitarismo, antisemitismo e democrazia, 1936-1951 (Morcelliana, 2012) e Éthique et politique de soi. Foucault, Hadot, Cavell et les techniques de l’ordinaire (Vrin, 2015).
- sottotitolo
- Dignità della persona, mistero di Israele, sionismo
- autore
- Jacques Maritain
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA SRL
- pagine
- 288
- curatore
- A cura di Daniele Lorenzini
- prezzo in euro
- 22
- data pubblicazione
- 22/06/2016
- collana
- FILOSOFIA
- EAN
- 9788837227760
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D