Come è possibile parlare di “vero” senza scivolare nel relativismo, nell’impossibilità di pronunciare affermazioni valide e stabili, in un tempo in cui la verità – religiosa, politica, etica – si scompone nella pluralità dei suoi modi e tutto ciò che appare “assoluto” è giudicato con sospetto? È la sfida colta da questo volume, e da un pensiero filosofico che non si accontenti di declinare il proprio statuto a misura di una realtà contingente in rapido cambiamento.
La risposta filosoficamente più pertinente la si può trovare nell’analisi dei testi e nell’uso critico della ragione. I classici greci qui richiamati – Aristotele, Platone ma anche gli scettici come Sesto Empirico –, che più hanno indagato le categorie dell’essere e i concetti di realtà e verità, mettono in luce il ruolo della “relazione” nel designare il nesso che intercorre, o non intercorre, tra dati oggettivi, riabilitando il nesso con ciò che è vero. Accanto agli antichi sono interpellati i moderni: Hegel e Husserl, pur in modo diverso, interpretano la fenomenologia come punto di snodo fra l’assoluto e il relativo. Non mancano affondi teoretici, sul senso della verità rispetto alla religione, al linguaggio, all’estetica, alla sociologia nell’età contemporanea: un affresco a più voci che ha l’intento di rendere la complessità dell’umano, nel suo versante esistenziale e logico.
Maurizio Migliori è ordinario di Storia della filosofia antica all’Università di Macerata, membro del Direttivo e Vicepresidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA) dal 2009 al 2013 e rappresentante dell’Europa nell’Executive Committee della International Plato Society (IPS) dal 2001 al 2007. Per Morcelliana è autore di una originale opera di sintesi dei suoi studi su Platone: Il Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, vol. I. Dialettica, metafisica e cosmologia, vol. II. Dall’anima alla prassi etica e politica (2013). Ha pubblicato volumi sui principali dialoghi dialettici (Parmenide, Sofista, Politico e Filebo) e saggi in riviste italiane e straniere.
- sottotitolo
- Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili
- autore
- Maurizio Migliori (ed.)
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA SRL
- pagine
- 320
- prezzo in euro
- 25
- data pubblicazione
- 27/01/2017
- collana
- FILOSOFIA
- EAN
- 9788837230319
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D