Henoch n. 1/2022

Henoch n. 1/2022

9788837238117
Non disponibile
30,00 €
Nessuna tassa

HENOCH 1/2022 - vol. 44


facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division torrossa_web.png


CONTENTS / SOMMARIO

  • Giorgio Paolo Campi, (Ri)uso dei plurali divini nella redazione deuteronomistica dell’episodio del Carmelo (1Re 18)
  • Giorgio Jossa, Filologia e storia. Come uno storico può aiutare il filologo a interpretare le parole di Gesù
  • Mauro Belcastro, A Consistent and Paradoxical God. The Divine Action of προορίζειν in 1 Corinthians
  • Giulio Mariotti, Il “mistero dell’iniquità” di 2Tessalonicesi tra i “misteri del male” dell’apocalittica del Secondo Tempio
  • Bartłomiej Cyryl Kowalczyk, L’interpretazione del verbo δεῖ in Lc-At nella Peshitta
  • Marc Michaels, ממקום אחר “From another place”. Finding God in the megillah
  • Michael Engel, A Reexamination of the Textual Tradition of the Hebrew Translation of Isaac Israeli’s Book of Elements (Sefer ha-Yesodot)
  • Yoav Meyrav, In Search of Inspiration. Translating Ilhām in the Hebrew Tradition of Themistius’s Paraphrase of Aristotle’s Metaphysics 12 and Related Texts
  • Ursula Ragacs, Some thoughts on Federico Dal Bo’s “Jesus’ Punishment in Hell”

 Sommario

sottotitolo
Essays by / Studi di Giorgio Paolo Campi, Giorgio Jossa, Mauro Belcastro, Giulio Mariotti, Bartłomiej Cyryl Kowalczyk, Marc Michaels, Michael Engel, Yoav Meyrav, Ursula Ragacs
editore
MORCELLIANA
pagine
224
prezzo in euro
30
collana
RIVISTA HENOCH
EAN
9788837238117
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.