L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Fondazione “Istituto di Studi Superiori Vincenzo Petrangolini” di Urbino, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR) e la collaborazione dell’Editrice Morcelliana di Brescia, nell’intento di ricordare la figura e l’opera di Italo Mancini (1925-1993), uno dei più importanti filosofi della religione italiani nonché fondatore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università di Urbino Carlo Bo a lui intitolato, e al tempo stesso promuovere lo studio della filosofia della religione in ambito accademico italiano, bandiscono un Premio consistente nella pubblicazione di una tesi di dottorato, rivisitata con le opportune specifiche editoriali, nella Collana “Quaderni per l’Università” dell’Editrice Morcelliana.
- Requisiti per la partecipazione
Al Premio potranno concorrere studiosi che abbiano conseguito il titolo di dottorato di ricerca nel periodo 1° gennaio 2014 - 30 settembre 2017, discutendo una tesi su argomenti, tematiche e autori di filosofia della religione presso una Università italiana legalmente riconosciuta, una Università pontificia, una Facoltà Teologica Italiana, e non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età.
- Modalità e termini per la presentazione della domanda
La domanda di ammissione al concorso deve essere contenuta in un plico indirizzato al:
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
c/o Ufficio Dottorato e Alta Formazione – Settore Offerta Formativa
Via Valerio 9
61029 Urbino (PU)
Sul plico devono essere indicate le generalità del mittente e la seguente dicitura: “Premio Nazionale di Filosofia della Religione “Italo Mancini”.
La domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente bando e debitamente sottoscritta dall’interessato, deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro il 1 ottobre 2017 con una delle seguenti modalità
- mediante servizio postale con raccomandata A/R o agenzie di recapito autorizzate. Non sono ammesse domande recapitate oltre il termine indicato al comma precedente del presente articolo.
L'Amministrazione non risponde di eventuali disguidi postali. Il concorrente che scelga l’adozione di tale mezzo di consegna assume su di sé i rischi di recapiti tardivi; - consegnata a mano mediante consegna del plico all’ Ufficio Dottorato e Alta Formazione - Via Valerio 9 – Urbino. L’orario di apertura degli sportelli al pubblico per effettuare la consegna è il seguente: - dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00.
Nella domanda il candidato deve dichiarare, a pena di esclusione, ai sensi e per gli effetti della legge n. 183 del 12/11/2011 recante modifiche al D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, sotto la propria responsabilità:
- cognome e nome;
- data, luogo di nascita, residenza (specificando il codice di avviamento postale), il numero telefonico, il recapito eletto agli effetti del concorso e l’indirizzo di posta elettronica e/o posta elettronica certificata;
- il curriculum degli studi;
- l’autocertificazione dell’avvenuta discussione della tesi di dottorato con l’indicazione della data e del luogo;
- l’autocertificazione che attesti che l’elaborato presentato in concorso corrisponde alla tesi di dottorato effettivamente discussa.
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza, recapito, indirizzo e-mail indicati nella domanda di ammissione.
Non saranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini previsti dal presente bando.
Il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione, pena esclusione dal concorso, la seguente documentazione:
- due copie su supporto magnetico (cd o dvd) della tesi di dottorato di ricerca, in formato pdf ed uno in formato word, inseriti in un opportuno contenitore corredato da una targhetta adesiva che riporti il nome e cognome del candidato, il titolo della tesi;
- la sottoscrizione dell’informativa ai sensi del D. Lgs 196/2003 – Codice in materia di dati personali;
- una fotocopia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, contenente i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita.
Eventuali informazioni o ulteriori chiarimenti sui contenuti del presente bando possono essere richieste alla Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (tel. 0722/303536 o scienze.religiose@uniurb.it). Il presente bando viene pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (www.scienzereligiose.uniurb.it)
Gli elaborati potranno essere redatti e presentati in lingua italiana o inglese.
- Controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
I candidati sono ammessi con riserva sino all’accertamento del possesso dei requisiti prescritti e può esserne disposta l’esclusione, in qualsiasi momento, con provvedimento motivato.
L’Amministrazione procede a idonei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Qualora da tale controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e dovrà restituire l’eventuale somma percepita; fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n.445/2000 e degli artt. 483, 485 e 486 del Codice Penale.
- Commissione di concorso e assegnazione del Premio
La Commissione del Premio sarà composta dal Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Urbino o un suo delegato, dal Presidente dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR) o un suo delegato e dal Presidente della Fondazione Petrangolini o un suo delegato.
Dopo una prima selezione degli elaborati, volta a stabilire la loro pertinenza tematica, si avvierà un processo di valutazione che si avvarrà anche del giudizio di esperti anonimi.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
- Rinuncia
In caso di rinuncia da parte del vincitore, il premio sarà messo a disposizione dei concorrenti classificati idonei, secondo l’ordine della graduatoria.
- Comunicazioni ai candidati
Le comunicazioni ai candidati avvengono solo ed esclusivamente attraverso l’invio di e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso. Pertanto, qualunque variazione dello stesso deve essere comunicata tempestivamente all’Amministrazione.
- Erogazione del premio
Il vincitore, al quale sarà data tempestiva informazione via e-mail, dovrà comunicare l’accettazione o meno del Premio. La premiazione, per l’anno 2017, avverrà in occasione dell’annuale Convegno Nazionale dell’Associazione italiana di Filosofia della religione (AIFR), nel quale il vincitore avrà la possibilità di offrire una sintetica presentazione del suo lavoro.
- Trattamento dei dati personali
In riferimento alle disposizioni di cui D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per le finalità di gestione del concorso e sono trattati anche in forma automatizzata. Il conferimento di tali dati
è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso stesso.
- Responsabile del procedimento amministrativo
Ai sensi degli articoli 4, 5 e 6 della legge n. 241/90 il responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Donatella Travaglini, Responsabile dell’Ufficio Dottorato e Alta Formazione.
- Accettazione delle norme espresse nel bando
La presentazione della domanda di partecipazione e della documentazione allegata comporta l’accettazione da parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando di concorso.
Per scaricare il bando e scheda di iscrizione cliccare sui pulsanti in basso o visitare il sito http://www.scienzereligiose.uniurb.it