Il tuo carrello
Non ci sono più elementi nel tuo carrello
Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
Eloquentiae itinera
Declamazione e cultura letteraria a Roma in età imperiale
MISCELLANEA
- Alfredo Casamento – Danielle van Mal-Maeder - Lucia Pasetti, Introduzione
- Mario Lentano, «Onde si immolino tre vergini o più». Un motivo mitologico nella declamazione latina
- Biagio Santorelli, «Quaeritur an servus sit». Casi di schiavitù per debiti nella declamazione latina
- Alessandra Rolle, L’importanza del confronto. Un’analisi di Sen. contr. x 4, 23
- Maurizio Massimo Bianco, «Prendere ad esempio». Quando padri e figli sono innamorati (con una lettura di Sen. contr. II 6)
- Michael Winterbottom, The Words of the Master
- Alfredo Casamento, Serve ancora uccidere i tiranni? A proposito di Ps. Quint. decl. 253
- Luciano Landolfi, Sulle tracce di Ovidio epico? Contese tra padri e figli in Ps. Quint. decl. 258
- Julien Pingoud, «Totum est enim in eodem». La Petite déclamation 259 ou le mélange des genres
- Lucia Pasetti, Un tema storico nelle Minores. Per una lettura della decl. 292
- Danielle van Mal-Maeder, Quand Démosthène déclame en latin. Ps. Quint. decl. 339
- Andrea Balbo, «Cetera non sunt narranda, pingenda sunt». Retorica visuale e actio in Calpurnio Flacco 1
- Antonio Stramaglia, Il titolo della VI Declamazione maggiore pseudo-quintilianea
- Emanuele Berti, Una declamazione per burla. Il Iudicium coci et pistoris di Vespa (Anth. Lat. 199 R. = 190 Shackleton Bailey)
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 208
- curatore
- A cura di Alfredo Casamento – Danielle van Mal-Maeder - Lucia Pasetti
- prezzo in euro
- 25
- data pubblicazione
- 2018
- collana
- RIVISTA MAIA
- EAN
- 9788837232245
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
No reviews