Maia, n. 2/2022

Maia, n. 2/2022

9788837237714
Prodotto disponibile per gli ordini
25,00 €
Nessuna tassa Consegnato in circa 8-10 giorni lavorativi

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fascicolo e singoli articoli in formato digitale disponibili a breve su Casalini Digital Division 


Miscellanea

  • Jónatan Ortiz-García «Bos soli sacratur». El toro sagrado Mnevis y la transmisión de la religión egipcia hasta la Tardoantigüedad 
  • Marios Skempis Divinity in Composition. Speeches in the Homeric Hymn to Dionysus (7)
  • Salvatore Costanza Filastrocche, rime e cantilene infantili. “Spunta, caro Sole!” (PMG 876b) e un parallelo grecanico
  • Giovanni Vaglini L’ingresso del coro negli Ichneutai di Sofocle e in due commedie di Aristofane. Un modulo comico-satiresco?
  • Arianna Gullo The Motif of Becoming Dust after Death in Greek Funerary Epigrams. Spaces of Frontier
  • Giulia D’Alessandro Un rappresentante dell’antiplatonismo a Pergamo. Il caso di Erodico di Babilonia
  • Irene Leonardis L’ immanitas alla fine della repubblica. Una minaccia all’ordine politico, morale e culturale di Roma
  • Marco Fernandelli Cothurnatus Maro. The Myth of Vergil as Tragic Poet, from Antiquity to the “Age of Anxiety” (and Beyond)
  • Viola Starnone L’«Arte maravigliosa di silentio e di suppositione». Considerazioni sulla metamorfosi in Virgilio
  • Alexandre Pinheiro Hasegawa The Religious Act of Rereading. Recantation and Magical Art in epod. 17
  • Martina Russo An Innocent Confusion? A Note to Pompeia in Seneca’s ad Pol. 15, 1
  • Matilde Oliva «Sermo cuiusque mores probat». Tracce del De officiis nell’ Ars rhetorica di Giulio Vittore
  • Alessia Prontera The damna naturae and the saburra of the Eunuch Tribunus. A Note to Ennod. carm. ii 71 H. = 190b V.

Cronache

  • Miriam Orfitelli Papyri and LAtin Texts, INsights and Updated Methodologies. Philological, Literary, Linguistic and Historical Insights from Latin Papyri, Convegno Finale PLATINUM, Napoli, 4-6 luglio 2022

Recensioni

  • Gianmario Cattaneo rec. a I paratesti nelle edizioni a stampa dei classici greci e latini (xv-xviii sec.), a cura di G. Abbamonte et al., ets, Pisa 2020
  • Matteo Stefani rec. a Sidonio Apollinare, Epistolario, a cura di P. Mascoli, Città Nuova, Roma 2021

SCHEDE

editore
MORCELLIANA
pagine
224
prezzo in euro
25
data pubblicazione
2022
collana
RIVISTA MAIA
EAN
9788837237714
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.