Distinguere per unire. I gradi del...

Distinguere per unire. I gradi del sapere

9788837237202
Disponibile
38,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Quest’opera imponente, la più organica del pensatore francese, ha assunto col suo stesso titolo un valore emblematico per designare l’intento fondamentale della sua impresa filosofica, il ripensamento del tomismo. Maritain imposta una ricerca rigorosa e un’indagine su tutta la gamma dei gradi in cui si distribuisce il sapere umano. Percorre quindi il cammino dalla percezione sensibile alla conoscenza delle scienze naturali, “empiriologica” ed “empiriometrica”, come egli la chiama, a quella matematica e geometrica, dalla regina scientiarum, la metafisica, alla sacra scientia, la teologia, per giungere al culmine, dove il sapere si trasforma, attraverso la “notte oscura”, nel non-sapere sovraluminoso: la mistica. L’itinerario si snoda attraverso una selva di pensatori, antichi e moderni, le cui tesi sono vagliate con accuratezza e giudicate con vigore. La sovrana padronanza della materia risulta, ad esempio, con mirabile evidenza nel capitolo Conoscenza della natura sensibile, dove l’epistemologia contemporanea è discussa a fondo. Ma altrettanto bisognerebbe dire per le ricchissime trattazioni su Esperienza mistica e filosofia, per le precisazioni preziose sui rapporti tra la Sapienza agostiniana e san Tommaso, per i due capitoli su San Giovanni della Croce (cui si aggiungono ampliamenti e puntualizzazioni nelle numerose Appendici).

 

Jacques Maritain (1882-1973) è considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo. Tra le sue opere presso la Morcelliana ricordiamo: Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente (2022 6ed.); La persona e il bene comune (2022 13ed.); Dio e la permissione del male (2022 7ed.); Riflessioni sull’America (2022 3ed.); Arte e scolastica (2017 2ed.); Contro l’antisemitismo. Dignità della persona, mistero di Israele, sionismo (2016); L’intuizione creativa nell’arte e nella poesia (2016 3ed.); Scienza e realtà. Introduzione alla logica materiale (2015); Tre riformatori. Lutero, Cartesio, Rousseau (2001 8ed.); La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi (1999 5ed.). Morcelliana ha tradotto anche il Diario di Raissa, a cura di Jacques Maritain (2000 13ed.).

 

 Sommario

autore
Jacques Maritain
editore
EDITRICE MORCELLIANA
pagine
608
curatore
a cura di Vittorio Possenti
prezzo in euro
38
anno pubblicazione
V edizione 2022
data pubblicazione
I edizione 1974
collana
FILOSOFIA
EAN
9788837237202
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.