Come pensare oggi, alla fine dell’epoca moderna, la formazione in senso cristiano di un giovane? Con un gesto felicemente inattuale, in questo libro Guardini disegna le figure ideali di un’educazione: dalla rettitudine del cuore e della parola alla dignità del donare e ricevere, dalla necessità della preghiera alla concezione cristiana della libertà e dello Stato. Figure in cui il soggetto cristiano – la coscienza – ritrova le tappe della sua autoformazione. Ma l’importanza del libro sta anche nello stile della scrittura. Guardini si rivela qui maestro di quella particolare forma di comunicazione che è la lettera: un rapportarsi all’interlocutore mantenendone l’alterità, ovvero rispettandolo nella sua intima vocazione. Quasi che in queste lettere Guardini abbia sintetizzato la cifra dell’agàpe cristiana: cristiano è chi sta, al cospetto dell’Altro e degli altri, in perenne tensione caritativa.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia. Sommario
- autore
- Romano Guardini
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA
- pagine
- 208
- prezzo in euro
- 18
- anno pubblicazione
- Ottava edizione marzo 2022
- data pubblicazione
- Prima edizione 1956
- collana
- OPERE DI ROMANO GUARDINI
- EAN
- 9788837236342
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D