Il contenuto di queste pagine, scritte nel 1949, si può considerare un contributo preveggente alla questione riguardante l’inizio vita, oggi tanto dibattuta. Guardini vi ribadisce alcuni principi di fondo che ritiene irrinunciabili, quali anzitutto la natura di “essere personale” del nascituro: una natura che non è di tipo biologico o psicologico, ma «esistenziale» (existentiell) e che è per lui alla base della dignità di ogni essere umano. Una dignità che non può essere messa a disposizione di alcuna considerazione utilitaristica, sia essa fatta valere da un singolo, dalla società o dallo Stato. Ciò porterebbe a considerare e a trattare l’essere umano come “mera cosa” di cui altri possono disporre liberamente.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia.
- autore
- Romano Guardini
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA
- pagine
- 64
- curatore
- Nota al testo di Michele Nicoletti
- prezzo in euro
- 9
- anno pubblicazione
- 2005 (I edizione)
- data pubblicazione
- 2021 (II edizione)
- collana
- OPERE DI R. GUARDINI
- EAN
- 9788837235437
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D