Questo testo è un tassello fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini sull’antropologia cristiana nella sua evoluzione. È centrale in queste pagine la necessità di rispondere, in quanto cristiano, alle incognite del mondo moderno – come l’evoluzionismo, l’eutanasia, l’eugenetica o l’ingegneria sociale – e riflettere sulla portata dei mutamenti sociali e culturali che esso comporta. Una domanda che attraversa l’intera opera guardiniana e mostra qui il suo nucleo antropologico più profondo: ontologicamente l’uomo è relazione aperta, verso l’altro, Dio, o il nulla. Spetta all’uomo – provocato dalla modernità – la libera decisione.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia.
- autore
- Romano Guardini
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA
- pagine
- 144
- curatore
- a cura di Carlo Brentari
- prezzo in euro
- 13
- anno pubblicazione
- II edizione 2022
- data pubblicazione
- I edizione 2013
- collana
- OPERE DI ROMANO GUARDINI
- EAN
- 9788837237325
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D