«Il paradosso dell’educatore è quello di chi si pone sulle spalle l’opera difficile di far apparire il significato e la portata etica delle decisioni e delle azioni, incorporando quelle individuali e collettive. […] All’educatore si domanda la difficile opera di mantenere l’essere umano tra direzione di senso e fisiologico disorientamento».
Sono le parole con cui Ricoeur richiama il senso della sua ricerca, nei testi qui pubblicati sul lavoro e la parola, la sessualità e il matrimonio, la formazione e l’università. Tre snodi cruciali nell’emergenza antropologica della modernità, visitati con lungimiranza profetica e sorprendente attualità pedagogica. Nell’invito a dare forma all’umano, rendendo testimonianza alla vita, Ricoeur continua a sorprenderci.
Paul Ricoeur (1913-2005) è stato tra i maggiori filosofi della seconda metà del ‘900. Tra le sue opere: Finitudine e colpa (Morcelliana, 2014); Dell’interpretazione. Saggio su Freud (Il Saggiatore, 2002); Il conflitto delle interpretazioni (Jaca Book, 1999); Sé come un altro (Jaca Book, 2011); Il male: una sfida alla teologia e alla filosofia (Morcelliana, 2007).
Luca Alici è assegnista di ricerca in Filosofia Politica presso l’Università di Perugia. Tra i suoi libri: Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur (Morcelliana, 2012).
- sottotitolo
- Tre testi di Paul Ricoeur
- autore
- Alici Luca (ed.)
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 160
- prezzo in euro
- 13
- data pubblicazione
- 2020
- collana
- ORSO BLU
- EAN
- 9788828402534
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D