Guerra, pace, diritto

Guerra, pace, diritto

9788828404392
In Stock
11,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

La nostra certezza di vivere in comunità “sicure” si è dissolta per sempre, il mondo è lacerato dalle guerre e ognuna di queste vede masse di profughi in fuga da terre martoriate. Quarant’anni fa, in un altro contesto storico, uno dei maggiori scienziati della politica del Novecento rifletteva sulle “regolarità” del fenomeno bellico. Le sue parole, lucide e profetiche, possono aiutarci a interpretare anche le trasformazioni presenti, ad afferrarne la logica e persino a prevederne gli sviluppi. Anche per noi si è aperta un’epoca che ci spinge a fare i conti con la realtà dei fatti, nella quale «non sapere respingere il fascino decadente dell’utopia, per accettare quello aspro delle “cose come sono”, potrebbe voler dire escludersi dal potere e dalla storia».

Gianfranco Miglio (1918-2001), preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1959 al 1989, insegnò Storia delle dottrine politiche e Scienza della politica nello stesso ateneo e fu, tra il 1992 e il 2001, senatore della Repubblica. Tra le sue opere principali: Genesi e trasformazioni del termine-concetto ‘Stato’ (a cura di P. Schiera, Morcelliana, 2007) e Carl Schmitt. Saggi (a cura di D. Palano, Scholé, 2018).

Damiano Palano è Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Scienza politica e Teoria politica dell’età globale. Presso Scholé ha pubblicato Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione (2020).


 Sommario

sottotitolo
Nuova edizione ampliata con saggi di Emanuele Severino e Massimo Cacciari
autore
Gianfranco Miglio
pagine
128
curatore
a cura di Damiano Palano
prezzo in euro
11
anno pubblicazione
Nuova edizione ampliata 2022
data pubblicazione
I edizione 2016
collana
ORSO BLU
EAN
9788828404392
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.