Industria e morale

Industria e morale

9788828401131
Disponibile
12,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Il saggio Industria e morale (1845) rappresenta uno dei pilastri del pensiero economico di Carlo Cattaneo. Vi sono contenuti tutti i suoi grandi temi: il rapporto fondamentale con l’Europa; l’importanza dei problemi ambientali; il ruolo decisivo dell’innovazione; la necessità di far convergere scienza, cultura, attività d’impresa; l’ampio respiro sociale e morale che deve avere una economia inclusiva, che è quella a cui ha sempre rivolto, con coerenza e sistematicità, la sua attenzione e il suo impegno.

Carlo Cattaneo (1801-1869) – economista, filosofo, storico, uomo politico – nel 1839 fondò la rivista «Il Politecnico», per la diffusione della cultura scientifica e tecnica. Protagonista dell’insurrezione milanese del 1848, al fallimento di questa riparò in Svizzera, dove dal 1852 al 1865 fu professore di Filosofia nel Liceo di Lugano.

Marco Vitale, economista d’impresa, già docente all’Università Bocconi. Tra i principali ideatori della Libera Università Carlo Cattaneo, ne è stato vicepresidente e docente. È editorialista di importanti quotidiani e autore di numerosi scritti e libri.

 Sommario

 Convegno su Carlo Cattaneo e la città (Brescia, 8/10/2019)

 Brochure del Convegno (Brescia, 8/10/2019)

autore
Carlo Cattaneo
editore
SCHOLE'
pagine
96
curatore
a cura di Marco Vitale
prezzo in euro
12
data pubblicazione
2019
collana
ORSO BLU
EAN
9788828401131
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.