Bubble Democracy

Bubble Democracy

9788828401124
Disponibile
16,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le “masse” iniziano a perdere la loro centralità politica, insidiate da nuovo soggetto emergente, il “pubblico” formato dalla sterminata platea televisiva. Oggi i social media innescano la frammentazione del “pubblico” in una pluralità di segmenti privi di radicamento in una sfera comunicativa comune. Dopo esserci lasciati alle spalle la vecchia democrazia dei partiti, ci stiamo così allontanando anche dal modello della democrazia del pubblico. Forse ci troviamo già in una bubble democracy, un nuovo assetto in cui il “pubblico” si dissolve in una miriade di “bolle” in larga parte autoreferenziali e in cui vengono rafforzati i meccanismi di polarizzazione.

Damiano Palano è Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Teoria politica dell’età globale e Scienza politica. Tra i suoi lavori più recenti: La democrazia senza partiti (Vita e Pensiero, Milano 2015), La democrazia senza qualità. Le «promesse non mantenute» della teoria democratica (Mimesis, Milano, 2015), Populismo (Editrice Bibliografica, Milano, 2017), Il segreto del potere (Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018). Per Scholé ha curato il volume di Gianfranco Miglio, Carl Schmitt. Saggi (2018).

 Sommario

sottotitolo
La fine del pubblico e la nuova polarizzazione
autore
Damiano Palano
editore
SCHOLE'
pagine
224
prezzo in euro
16
data pubblicazione
2020
collana
ORSO BLU
EAN
9788828401124
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.