La storia, coscienza di civiltà

La storia, coscienza di civiltà

9788828401261
Disponibile
10,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

«Lo Storico non è un fiancheggiatore che solo il suono dei tamburi mette in marcia, ma è in marcia perché pensa: un pensare, il suo, che libera dai dubbi, dalle oscurità dell’azione immediata, intendendone egli nel passato i motivi profondi. […] La storia non è un artigianato tradizionale, ma un impegno totale di comprensione: una comprensione che parte dalla pienezza di vita e che più ampia e profonda diventa non per l’apporto di nuove tecniche di ricerca, ma per la ricchezza, la complessità, l’urgenza dei problemi che lo Storico avverte e suscita in se stesso. Dunque vivere la vita è la condizione essenziale per vivere la storia. E barbaro o imbarbarito, perché fattasi vuota la sua coscienza, è nel nostro concetto di civiltà chi non è in grado di vivere la storia. L’incontro con la storia è l’occasione per gli uomini di capire se stessi e anche di misurare quanto sono disposti a pagare per capire, serenamente, gli altri uomini».

Arsenio Frugoni (1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, insegnò Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. I suoi studi si concentrarono su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Curò la pubblicazione di carteggi umanistici, fornendo contributi eruditi sul Rinascimento. Tra i suoi tanti saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (a cura di Chiara Frugoni, Scholé, 2018).

 Sommario

sottotitolo
Con uno scritto di Chiara Frugoni
autore
Arsenio Frugoni
editore
SCHOLE'
pagine
96
prezzo in euro
10
data pubblicazione
2020
collana
ORSO BLU
EAN
9788828401261
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.