Religione e popolo

Religione e popolo

9788828401643
Disponibile
19,50 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

La dicotomia religione/popolo è tipica delle religioni del Libro, dove si forma storicamente un ceto di specialisti (sacerdoti, teologi) che detengono i poteri e i saperi e guidano la massa dei “fedeli”. Ma la vita religiosa non è monodirezionale: il “popolo” recepisce i messaggi e li trasforma entro la complessità del vissuto quotidiano, in parte con obbedienza legata alla tradizione, in parte con forme devozionali ed etiche relativamente autonome, in parte rivendicando, per lo più implicitamente, una propria capacità d’iniziativa. In questo libro si seguono, in ambito cristiano, alcuni itinerari di tale complessa fenomenologia a doppio senso, che è costellata di incontri, scontri e forme di reciproco adattamento, ma è anche sottoposta agli inesorabili processi di erosione/metamorfosi cui l’incalzare della modernità sta sottoponendo il proteiforme mondo delle religioni.

Carlo Prandi ha insegnato Sociologia delle religioni e Storia delle religioni nelle università di Arezzo, Padova, Parma e presso la Fondazione “Bruno Kessler” di Trento. Collabora con le riviste «Humanitas», «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», «Social Compass». Ha recentemente curato la traduzione italiana del testo di Marcel Mauss, La nozione di persona. Una categoria dello spirito (Morcelliana, 2018).

 Sommario

sottotitolo
Continuità e fratture
autore
Carlo Prandi
editore
SCHOLE'
pagine
288
prezzo in euro
19.50
data pubblicazione
2020
collana
ORSO BLU
EAN
9788828401643
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.