L’io contemporaneo è sempre più povero di cornici di senso per il proprio vissuto e, in un mondo pieno di possibilità, non riesce a sceglierne e perseguirne alcuna, in quanto la libertà coincide arbitrariamente con una reversibilità delle scelte. Perso il valore dei riti di passaggio, assistiamo all’eclissi dell’“adultità”, mentre la sola soggettività è considerata all’origine dei significati. Diventa difficile capire che cosa lega le diverse generazioni: quale eredità simbolica la precedente può consegnare alla successiva? Questa ricerca in chiave fenomenologica opera una ricognizione tra le emergenze educative del nostro tempo e mette al centro della sua analisi il concetto, fondamentale, di generatività, che sviluppa in senso intersoggettivo la dimensione relazionale. Come ricorda Hannah Arendt, «l’azione […] trova compiutezza soltanto nella mente che la eredita e la mette in discussione».
Maria Vinciguerra è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Pedagogia e filosofia per bambini (2012); L’adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare (2015); ha contribuito al volume curato da Antonio Bellingreri, Lezioni di pedagogia fondamentale (2017).
- autore
- Maria Vinciguerra
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 240
- prezzo in euro
- 18
- data pubblicazione
- 2022
- collana
- ORSO BLU
- EAN
- 9788828403920
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D