Le nostre classi sono caratterizzate da una pluralità di differenze: età, genere, lingua, retroterra familiare, consumi culturali, abilità. Di fronte a tale “superdiversità” abbiamo bisogno di immaginare in modo nuovo noi stessi, gli allievi e le allieve, le comunità, ma anche di avere strumenti per valorizzare le conoscenze e le competenze e progettare situazioni educative più eque e inclusive. Questo volume fornisce chiavi di lettura per orientarsi in uno scenario complesso: la realtà delle scuole in aree ad alta presenza migratoria; la centralità delle discipline umanistiche per allenarsi a “leggere” con occhi diversi il mondo e noi stessi; gli studi sulle “culture dei bambini”, sulle fiabe e sulle immagini. In Appendice una traccia per un possibile laboratorio interculturale per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.
Davide Zoletto è professore associato di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Udine. Tra le sue ultime pubblicazioni: A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione (FrancoAngeli, 2020). Ha recentemente curato Migrazioni, complessità, territori: prospettive per l’azione educativa (Carocci, 2022) e Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica. Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente (con F. Fusco, FrancoAngeli, 2022). Ha contribuito al volume collettivo Nuovo agire didattico (a cura di P.C. Rivoltella e P.G. Rossi, Scholé, 2022).
- sottotitolo
- Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità
- autore
- Davide Zoletto
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 160
- prezzo in euro
- 14
- data pubblicazione
- 2023
- collana
- ORSO BLU
- EAN
- 9788828404828
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D