PRESENTAZIONE
La scuola è il luogo nel quale si è introdotti nelle conoscenze ritenute essenziali, allo scopo di conseguire le competenze corrispondenti. Una realtà densa sul piano della socialità . il rapporto tra docente e discente implica quello tra famiglia e scuola . e a livello relazionale, con una trama che coinvolge l'intera comunità e si riflette nella cittadinanza. Dove riconoscere il centro di questo intreccio di fattori? Nell'educazione, come tratto distintivo . anche se non esclusivo . della scuola. Il volume profila l'identità dell'istituzione scolastica alla luce di questa caratteristica essenziale della sua mission. [] che cosa vuol dire essere liberi? Certamente tante cose, ma una in particolare: non essere sequestrati nel passato, perchè si riconosce che il presente introduce un futuro non predeterminato. Comprendiamo allora come mai sia pericoloso rinunciare al futuro, abbassare lo sguardo e arrendersi al presente: significa avvilire la libertà []. Chi non riconosce di avere un futuro e precipita nel presente, non si sente interpellato dalla domanda fondamentale per guidare le scelte quotidiane: ciò che mi si offre come un'opportunità dazione, quali conseguenze ha sul mio avvenire?.
SOMMARIO
Educazione e scuola - Alunno, docente e famiglia nella scuola dell'autonomia - Apprendimento, valutazione, educazione - Scuola, laicità e parità - Scuola, educazione, alterità - Insegnamento, azione e sfida educativa - Scuola, educazione e orizzonte internazionale Conclusione Appendice
- autore
- Mari Giuseppe
- pagine
- 192
- prezzo in euro
- 13
- data pubblicazione
- 15/07/2014
- collana
- PEDAGOGIA
- EAN
- 9788835039006
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D