Una introduzione essenziale e coerente alla pedagogia sociale articolata in tre sezioni. Il percorso storico individua i testimoni privilegiati, distribuiti nel corso dei secoli, che hanno interpretato il rapporto tra educazione e politica in modo profondo e innovativo, dall’Antico Testamento alla “pedagogia degli oppressi” di Freire e l’attenzione agli ultimi di don Milani.
Alla complessa definizione di un quadro epistemologico di una disciplina ancora “giovane” è dedicata la seconda sezione, che presenta anche un’analisi dei principali metodi di intervento e di ricerca.
Chiude il volume un percorso tematico, ordinato attorno al configurarsi della pedagogia sociale come scienza pratica rivolta alle condizioni che possono permettere una buona vita sociale (libertà, democrazia, legalità, cooperazione...).
Un testo pensato per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione ma destinato anche ad accompagnare l’attività lavorativa.
Gaetano Mollo è stato professore ordinario di Filosofia dell’educazione presso l’Università di Perugia.
Andrea Porcarelli insegna Pedagogia generale e Pedagogia della famiglia all’Università di Padova.
Domenico Simeone è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è preside della Facoltà di Scienze della Formazione.
- autore
- Gaetano Mollo - Andrea Porcarelli - Domenico Simeone
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 320
- prezzo in euro
- 24
- anno pubblicazione
- II edizione 2022
- data pubblicazione
- I edizione 2014
- collana
- PEDAGOGIA
- EAN
- 9788828405092
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D