Gli aspetti teorici e operativi dell’educazione interculturale: i concetti, le analisi, le prospettive e le indicazioni operative. Un testo per capire come la globalizzazione e la crescente compresenza di più usi, costumi, lingue e religioni rendano la prospettiva della pedagogia interculturale sempre più centrale, e ineludibile, anche per la scuola italiana. Per superare le visioni che leggono l’emigrazione e i contesti multiculturali in termini di disagio e di rischio e considerare le culture come realtà dinamiche, in continua evoluzione e il loro confronto come una grande risorsa, anche dal punto di vista educativo. Uno strumento pensato per quanti hanno a cuore la sfida più impegnativa per la società contemporanea e vogliono affrontarla in modo consapevole.
Agostino Portera è ordinario di Pedagogia generale e interculturale all’Università di Verona. Tra i suoi ultimi lavori: Educazione e pedagogia interculturale (il Mulino, 2022).
Alessandra La Marca è ordinario di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha recentemente pubblicato: Didattica universitaria e sviluppo delle competenze di scrittura (con C. Bono, Scholé, 2022).
Marco Catarci è ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Con M. Fiorucci ha curato: Oltre i confini. Indicazioni e proposte per fare educazione interculturale (Armando, 2015).
- autore
- Agostino Portera - Alessandra La Marca - Marco Catarci
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 208
- prezzo in euro
- 19
- anno pubblicazione
- II edizione 2022
- data pubblicazione
- I edizione 2015
- collana
- PEDAGOGIA
- EAN
- 9788828404743
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D