PRESENTAZIONE
Una vasta rassegna sulle principali vicende educative dell'ultimo scorcio del Novecento e una presentazione organica della pedagogia italiana contemporanea. L'attenzione è rivolta soprattutto al rapporto tra cultura pedagogica e sviluppo della società italiana, agli sforzi per sostenere una democrazia sostanziale e non formale, ai progetti per una scuola efficacemente aperta a tutti. Protagoniste della ricerca dell'autore sono due generazioni di studiosi: quella che ha operato nella prima metà del Novecento e nella transizione tra fascismo e post-fascismo (Montessori, Calò, Calogero, Casotti, Comignoli, Stefanini, Agazzi, Flores d'Arcais, Borghi, Berti, Solicelli) e quella attiva nella successiva stagione, segnata dall'integrazione della pedagogia nell'ambito delle scienze dell'educazione e dai dibattiti che accompagnarono questa scelta (don Milani, Cives, Laporta, Laeng, Giammancheri, Scurati, Bertolini, Massa, Vis alberghi). Sostenuto da un'ampia documentazione, il saggio formula anche alcune ipotesi sullo stato di salute e sul ruolo della pedagogia nella vita culturale italiana nel passaggio tra i due secoli. Uno strumento di ricerca a disposizione di docenti e studenti.
SOMMARIO
Introduzione La pedagogia post genti liana - Pedagogia e sviluppo economico - Pedagogia e antipedagogia - Pedagogia, scienze dell'educazione e riforme scolastiche - Presente e futuro della pedagogia Indice dei nomi
- autore
- Chiosso Giorgio
- pagine
- 272
- prezzo in euro
- 18.5
- data pubblicazione
- 13/11/2015
- collana
- PEDAGOGIA
- EAN
- 9788835043140
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D