La prima Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, apparsa nel maggio del 1817 a Heidelberg, è opera che non ha goduto di larga risonanza, forse perché oscurata da una seconda edizione del 1827, e poi quasi rimossa dalla terza dell’ottobre 1830, che ha fama di aver superato l’una e l’altra nella migliore e definitiva versione. Più breve e di più agevole lettura e accesso, con i suoi 477 paragrafi, cento in meno delle vesti successive, questa Heidelberger Enzyklopädie ha certo il pregio indiscutibile della freschezza e di una più immediata motivazione filosofica e di un’efficace rappresentazione dei contenuti del sistema hegeliano. Come scrive Hegel stesso, a chi ha «interesse per la conoscenza della verità io dedico il presente tentativo di fornire un’introduzione e un contributo alla sua soddisfazione».
Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Credere e sapere (2013) e Sistema dell’eticità (2016).
ADRIANO TASSI si occupa del pensiero hegeliano da più di un ventennio. Oltre a diverse traduzioni ha pubblicato: G.W.F. Hegel e gli anni di Stuttgart e Tübingen (Milano 1996); Teologia e Aufklärung (Napoli 1998); Hegel a Berna (Soveria Mannelli 2003); Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Napoli 2005); Hegel in chiaroscuro (Soveria Mannelli 2008).
- sottotitolo
- Heidelberg 1817
- autore
- G.W.F. Hegel
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 384
- curatore
- A cura di Adriano Tassi
- prezzo in euro
- 23
- data pubblicazione
- 21/06/2017
- collana
- PELLICANO ROSSO
- EAN
- 9788837230616
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D