Lo spirito europeo

Lo spirito europeo

9788837232788
Disponibile
9,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

«Se vogliamo darle dei nomi – afferma Jaspers nel discorso del 1946 qui pubblicato –, l’Europa è la Bibbia e l’antichità. L’Europa è Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, è Fidia, è Platone e Aristotele e Plotino, è Virgilio e Omero, è Dante, Shakespeare, Goethe, è Cervantes e Racine e Molière, è Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Rembrandt, Velàzquez, è Bach, Mozart, Beethoven, è Agostino,  Anselmo, Tommaso, Niccolò Cusano, Spinoza, Pascal, Kant, Hegel, è Cicerone, Erasmo, Voltaire. L’Europa è nei duomi e nei palazzi e nelle rovine, è Gerusalemme, Atene, Roma, Parigi, Oxford, Ginevra, Weimar, l’Europa è la democrazia di Atene, della Roma repubblicana, degli svizzeri e degli olandesi, degli anglosassoni». Ma essa non è un museo e non è nemmeno identificabile con uno di questi momenti: per definirne la natura bisogna risalire alla sua origine più profonda, dove libertà, storia e scienza danno vita a una sempre nuova e rinnovantesi trasformazione. Non si è europei, ma lo si diventa stando in equilibrio sull’orlo di questa origine.

KARL JASPERS (1883-1969) è stato uno dei maggiori filosofi tedeschi del Novecento. Per Morcelliana ricordiamo le traduzioni di Il male radicale in Kant (2011) e, scritto con R. Bultmann, Il problema della demitizzazione (20182), entrambe curate da Roberto Celada Ballanti.



 Sommario

autore
Karl Jaspers
editore
MORCELLIANA
pagine
96
curatore
a cura di Roberto Celada Ballanti
prezzo in euro
9
data pubblicazione
2019
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837232788
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.