Jakob J. Petuchowski, rabbino e professore di liturgia e teologia ebraica, introduce e raccoglie una scelta di detti, fatti e “storie di miracoli” appunto di materia haggadica tratta dal Talmud e dal midrashim, i cui protagonisti sono per lo più i grandi maestri dei primi secoli dell’era cristiana, ai quali si deve se il giudaismo esiste ancora, ed esiste nella sua vitale, antiapocalittica, misericordiosa, saggia, libera fino al paradosso e allo humour, ubbidiente e ardita davanti a Dio, terrena e utopica ispirazione di matrice farisaica. Non si poteva scegliere barca migliore per navigare nel mare della haggadah: i racconti danno gioia, le domande fanno pensare. O, in modo più ebraico, le domande danno gioia, i racconti fanno pensare. (Paolo De Benedetti)
JAKOB J. PETUCHOWSKI (1925-1991) è stato professore di Teologia e liturgia ebraiche e di Studi giudeo-cristiani all’Hebrew Union College di Cincinnati nell’Ohio, USA. Ordinato rabbino nel 1952, collaborò nella Repubblica Federale Tedesca al dialogo religioso fra cristiani ed ebrei. È stato autore o curatore di numerosi libri e articoli in inglese, tedesco ed ebraico, in opere di consultazione e riviste. Tra i suoi scritti ricordiamo: Lessico dell’incontro cristiano-ebraico (con C. Thoma, Queriniana, 1992) e la curatela di Come i nostri maestri spiegano la Scrittura (Morcelliana, 19952).
- sottotitolo
- “I nostri maestri insegnavano...”
- autore
- Jakob J. Petuchowski (ed.)
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 256
- curatore
- Presentazione di Paolo De Benedetti
- prezzo in euro
- 18
- anno pubblicazione
- 2021
- collana
- PELLICANO ROSSO
- EAN
- 9788837235307