Che cosa è credere

Che cosa è credere

9788837212049
In Stock
10,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Al centro di quest’opera sta la fede. Con fine sensibilità il noto filosofo della religione Bernhard Welte affronta i problemi angustianti per molte persone: Che cosa è credere a differenza del sapere? Come «procede» il credere, come lo si «compie», lo si «fa»? Quale senso assume il credere nel mondo d’oggi secolarizzato? Come è possibile credere in Dio e in Gesù Cristo?
Riallacciandosi a fondamentali esperienze umane e interpersonali, l’Autore giunge a un risultato che, nel dipanarsi del pensiero, risulta affascinante: credere è un atto umano così necessario, che esso solo rende possibile l’esistenza dell’uomo. Credere gli appartiene come sua proprietà essenziale. Bernhard Welte con quest’opera si rifà alla sua Religionsphilosophie. Là si occupava soprattutto del diritto della religione davanti al tribunale della ragione e del comprendere la fede. Qui gli preme di raggiungere una fondazione o motivazione della fede che possa reggere di fronte al pensiero critico. Chi si pone seriamente a confronto con l’esigenza della fede cristiana, può trovare in questo saggio un orientamento valido e un avvio efficace alla fede.

BERNHARD WELTE (1906-1983), filosofo di fama internazionale, ha insegnato presso la Facoltà di teologia all’Università di Friburgo. In traduzione italiana: Sulla traccia dell’eterno (1976); La luce del nulla (1983); Dal nulla al mistero. Trattato di filosofia della religione (1985); con J. Blanck: Il dono del tempio (1976). Nella collana «Il pellicano»: Maria la Madre di Gesù (1977); Dialettica dell’amore. Fenomenologia dell’amore e amore cristiano (1986).



 Sommario

sottotitolo
Riflessioni per la filosofia della religione
autore
Bernhard Welte
editore
EDITRICE MORCELLIANA
pagine
128
prezzo in euro
10
data pubblicazione
2001 (III edizione)
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837212049
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.