Le emergenze storiche e esistenziali del tempo in cui viviamo ci pongono di fronte alla necessità di modificare i nostri stili di vita e di riflettere sui comportamenti che adottiamo. Le virtù cardinali in particolare consistono negli abiti morali che predispongono la persona a operare il bene, agendo in maniera responsabile. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza – a ciascuna delle quali è dedicato un capitolo di questo libro – costituiscono il “cardine” su cui ruota la porta per entrare in una vita morale pienamente vissuta, capace di preparare il terreno all’avvento di Dio nel nostro cuore e anche a renderci in grado di realizzare il Suo progetto.
BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, ha insegnato Teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, gli otto volumi della collana “Simbolica ecclesiale” (San Paolo), il libro intervista Una teologia per la vita, a cura di M. Roncalli (ELS La Scuola, 2011) e Amoris laetitia. Famiglia, Amore e Chiesa nella società complessa (Scholé, 2021). Per Morcelliana ricordiamo: Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini, con M. Cacciari (2017); La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell’Occidente (2019); La patria europea (2019); La liturgia. Dove l’esodo incontra l’Avvento (2020).
- sottotitolo
- Breviario di etica
- autore
- Bruno Forte
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 96
- prezzo in euro
- 10
- collana
- PELLICANO ROSSO
- EAN
- 9788837236243
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D