Vangelo e cultura

Vangelo e cultura

9788837236236
In Stock
10,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Che cosa induce gli uomini a obbedire alle leggi? Quali sono i fondamenti ultimi dell’ordine politico? Secondo Voegelin la religione è il fattore che tiene insieme le società, la chiave di volta dell’esistenza umana, che si muove in una tensione perenne tra la precarietà della vita terrena e l’eternità dell’essere assoluto. La tradizione cristiana parla di “creaturalità”, ovvero lo stare in relazione con l’originario divino, ma al contempo segnati dalla finitezza e dalla morte. Se per Voegelin la crisi profonda che ha investito l’Occidente negli ultimi secoli nasce dal ripiegamento su se stessi, un percorso di ascesa è possibile grazie all’esperienza, descritta da Platone, dell’“essere attratti” fuori da sé, che corrisponde alla forza della grazia e all’attrazione del Cristo di cui parla il Vangelo. Religione e filosofia non sono in contraddizione, ma rivelano il nucleo dell’individuo come essere umano: la tensione verso Dio, l’invalicabile limite della persona.

ERIC VOEGELIN (1901-1985), filosofo statunitense di origine tedesca, si è occupato di filosofia politica e di storia della filosofia moderna. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo Ordine e storia (2 voll., Vita e Pensiero, 2009-2015).

 Sommario

autore
Eric Voegelin
editore
EDITRICE MORCELLIANA
pagine
112
curatore
a cura di Giuliana Parotto e Umberto Lodovici
prezzo in euro
10
data pubblicazione
2022
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837236236
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.