Che ne è della fede in questo mondo secolarizzato? La mentalità occidentale, che pone al centro l’essere umano e le sue esigenze materiali, pervade il mondo. Forse la fede non esiste più o magari ce n’è troppa, ma non di tipo religioso, dato che spesso viene confusa con credenze varie e con opinioni più o meno giustificate. Eppure, anche in tale mentalità continua a esserci bisogno di credere, ma non sono più le religioni monoteistiche a dirigere le dinamiche umane. Per fare i conti con questi fenomeni occorre approfondire in cosa consiste davvero il rapporto con Dio, quali sono i significati e le forme della fede, che si configura come un’esperienza di relazione e di fiducia in grado di dare senso a ogni altra nostra relazione, di offrire prospettive ulteriori. L’esito di questa indagine è un cristianesimo come “religione impossibile”, che, nella sua trasgressività, permette di considerare l’“impossibile” come una possibilità e in tal modo salva dalla compromissione con il male che caratterizza l’agire umano.
ADRIANO FABRIS è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È direttore della rivista «Teoria». Per Morcelliana ha pubblicato: Teologia e filosofia (2004); TeorEtica. Filosofia della relazione (2010); Il peccato originale come problema filosofico (2014); RelAzione. Una filosofia performativa (2016); L’amore ambiguo. Filosofia, neuroscienze, letteratura (2020); Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza (2020). Nel catalogo Scholé: Comunicazione (con G. Manetti, 2019); Etica delle nuove tecnologie (20212).
Recensione sul sito di Comunicazioni Sociali Chiesa Cattolica (20/03/2023)
Segnalazione su Recensionedilibri.it
Vedi la presentazione a Brescia (14/03/2023)
Intervista sul Giornale di Brescia (12/03/2023)
- sottotitolo
- Cristianesimo e problema del credere
- autore
- Adriano Fabris
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA
- pagine
- 144
- prezzo in euro
- 12
- data pubblicazione
- 2023
- collana
- PELLICANO ROSSO
- EAN
- 9788837237110
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D