Morte e sopravvivenza

Morte e sopravvivenza

9788837237066
In Stock
15,00 €
Nessuna tassa Consegnato in circa 8-10 giorni lavorativi

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Pubblicato postumo nel 1933, Morte e sopravvivenza è divenuto un classico. Il fenomeno di rimozione della morte, evidente per Scheler nella modernità, ci sorprende anche oggi: ve ne è una naturale coscienza che pare contraddetta dalla sua continua negazione. I due termini, qui apparentemente contrapposti, mostrano invece il loro intimo legame. Solo attraverso un ripensamento della morte – che per Scheler è un compito etico – si può dare nuovo senso alla nostra vita, il senso della sua sopravvivenza: afferrare insieme la nostra finitezza e lo slancio verso la trascendenza. Non si intende dimostrare l’esistenza dell'aldilà, ma quell’eccedenza della persona che si dischiude nell’esperienza del morire, quale ultimo atto di vita che caratterizza la libertà e l’anelito spirituale della persona. Una filosofia della morte da cui emerge il nucleo essenziale della stessa antropologia scheleriana, che porta alla luce la struttura ontologica fondamentale dell’uomo.


MAX SCHELER (1874-1928) è stato tra i maggiori esponenti della fenomenologia. Presso Morcelliana ricordiamo: Ordo amoris, a cura di E. Simonotti (2008); Amore e conoscenza, a cura di E. Simonotti (2009); Politica e morale, a cura di L. Allodi (2011). Nel catalogo Scholé: Idealismo-realismo, a cura di G. Mancuso (2018).

pdf logo.png Sommario

autore
Max Scheler
editore
EDITRICE MORCELLIANA
pagine
160
curatore
A cura di Edoardo Simonotti
prezzo in euro
15
anno pubblicazione
II edizione 2022
data pubblicazione
I edizione 2012
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837237066
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.