I papi e il moderno

I papi e il moderno

9788837230050
In Stock
16,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Questo libro ricostruisce il percorso compiuto dalla Chiesa nella sua relazione con il moderno, assumendo un punto di vista specifico: l’atteggiamento elaborato dal papato. Se il confronto di quest’ultimo con la cultura moderna era già iniziato nel corso della Rivoluzione francese, il punto di partenza prescelto è il pontificato di Pio X che, con la solenne condanna del modernismo nell’enciclica Pascendi del 1907, segna una svolta: il moderno, da avversario con cui misurarsi anche per poter essere al passo coi tempi, diventa il nemico che penetra nascostamente all’interno della Chiesa per dissolverla. Vengono qui delineati i tratti fondamentali con cui ciascuno dei pontefici successivi, fino a papa Francesco, si è confrontato con questo insieme di problemi, cercando di definire una linea di presenza della Chiesa nella modernità. Tra continuità dottrinali, differenze pastorali, e talvolta, innovazioni teologiche.


DANIELE MENOZZI è professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Per Morcelliana, oltre a dirigere «Rivista di storia del cristianesimo» e «Modernism», ha pubblicato Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta? (2006) e curato: La Chiesa italiana nella Grande Guerra (2015); Storici e religione nel Novecento italiano (con M. Montacutelli, 2008); Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (con R. Moro, 2004)

sottotitolo
Una lettura del cattolicesimo (1903-2016)
autore
Daniele Menozzi
editore
EDITRICE MORCELLIANA SRL
pagine
192
prezzo in euro
16
data pubblicazione
23/11/2016
collana
PELLICANO
EAN
9788837230050
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.