Rubem Alves

Rubem Alves

9788837229672
In Stock
15,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Dalla teologia della liberazione alla teo-poetica: questo l’originale percorso intellettuale di Rubem Alves (1933-2014, teologo ed educatore tra i più importanti dell’America Latina), un pensatore che si è gradualmente allon­tanato dalla teologia accademica per inventare un lin­guaggio capace di parlare a tutti, in particolare a quanti portano in sé il desiderio di vitalità che sfonda ogni confine. Narrazione, poesia, metafora diventano la mediazione necessaria per far sgorgare dal cuore delle persone l’anelito alla vita, che in dissolvenza si identifica con Dio, quello che la Bibbia educa a cercare oltre gli schemi imposti dal pensiero tradizionale. Non si perde nulla dei temi iniziali – la liberazione, la speranza – ma cambia il linguaggio, che diventa più aderente agli impulsi che muovono la vita. Abbandono della teologia o di una for­ma di teologare? Il lettore è provocato a interrogarsi sul compito stesso della teologia: spiegare il mistero o introdursi in esso per la via della bellezza.(Giacomo Canobbio)


MARCO DAL CORSO, docente presso l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia, ha curato, di Rubem Alves, Fuori dalla bellezza non c’è salvezza (Pazzini, 2014) e La pedagogia del desiderio (EDB, 2015). Ha pubblicato, con B. Salvarani, Molte volte e in diversi modi. Manuale di dialogo interreligioso (Cittadella, 2016).

autore
Marco Dal Corso
editore
EDITRICE MORCELLIANA SRL
pagine
144
prezzo in euro
15
data pubblicazione
06/09/2016
collana
PENSIERO TEOLOGICO
EAN
9788837229672
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.