Il tuo carrello
Non ci sono più elementi nel tuo carrello
Censo, ceto, professione. Il censimento come problema teologico-politico
NICOLETTI M., Presentazione
FAITINI T., Il censimento tra esegesi e teologia politica. Un inquadramento preliminare
Sezione I
- Census, censimento, censura
- PRATO G.L., I figli di Israele censiti per volontà divina. Polivalenza di una istituzione politica sanzionata dall’alto
- GIULIANI M., La legge del mezzo sheqel nel pensiero rabbinico. Interpretazioni teologico-politiche della parashat sheqalim
- HUMM M., Census, classes censitaires et statuts civiques à Rome sous la République
- COLLI A., Il censimento di Cesare Augusto nelle esegesi di Ugo di St. Cher e Alberto Magno
- BIANCHIN L., Census e censura, fiscalità e polizia nella prima età moderna
Sezione II
- Professione e status
- FANTAPPIÈ C., Professio status contractus. Dal monachesimo antico agli ordini mendicanti
- SPINI D., Vocazione, professione, lavoro: dalla punizione all’autogoverno. Alcune linee di riflessione sul tema “vocazione e lavoro” nella Riforma protestante
- GHIA G., Stand e Beruf. Un’endiadi dall’etica fichtiana
- GHIA F., Censo e professione. Parallelismi weberiani tra l’istituto romano del colonato e la nozione protestante del Beruf
- ALESSIATO E., Ceto (Stand) e vocazione (Berufung) in Thomas Mann
- sottotitolo
- Il censimento come problema teologico-politico
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 336
- prezzo in euro
- 28,50
- data pubblicazione
- 2015
- collana
- RIVISTA POLITICA E RELIGIONE
- EAN
- 9788837229436
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
No reviews