I principali problemi e temi sviluppati dai rappresentanti della tradizione fenomenologica, da Husserl a Scheler, da Heidegger a Edith Stein, fino a Ricoeur, Derrida e Marion. Il rapporto tra essere e fenomeno e quello tra intenzionalità e mondo; l’autocoscienza e la percezione di sé; l’alterità; il significato e la funzione delle emozioni nella vita umana; l’idea di persona; le questioni dell’etica, della responsabilità e della libertà; le interpretazioni fenomenologiche della storia e del fenomeno “Europa”.
Vincenzo Costa è ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Heidegger (La Scuola, 2013); Esperienza e realtà. La prospettiva fenomenologica (2021). Dirige la collana “Fenomenologie”, per la quale ha curato i testi di Edmund Husserl Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine (2017) e Fenomenologia dello spazio e della geometria (2021).
- autore
- Costa Vincenzo
- pagine
- 320
- prezzo in euro
- 23
- anno pubblicazione
- ristampa 2021
- data pubblicazione
- 2014 (I edizione)
- collana
- PROFILI FILOSOFIA
- EAN
- 9788828403258
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D