Uno dei massimi specialisti del pensiero di Peirce presenta l’avventura intellettuale del fondatore del pragmatismo: il quadro biografico, l’analisi dell’intero sviluppo delle sue opere, un glossario con i concetti chiave e la storia della ricezione.
«Nella seconda edizione della Critica della ragion pura c’è un celebre passo, molto importante, nel quale Kant dice che l’“Io penso” – Das Ich Denke – deve accompagnare tutte le sue idee, “altrimenti esse non mi apparterrebbero davvero”. Per quel che mi riguarda, non ritengo le mie idee mia proprietà privata; pensavo invece che fossero della Natura e che appartenessero al suo autore. [...] ciò che sempre accompagna virtualmente un argomento non è l’“Io penso”, ma è: “Non pensi?”». (C.S. Peirce, Manoscritti 636, 24-26)
Giovanni Maddalena insegna Filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Specialista del pensiero di Peirce, ha dedicato due monografie all’autore americano (Istinto razionale. Studi sulla semiotica dell’ultimo Peirce, Trauben 2003; Metafisica per assurdo. Peirce e i problemi dell’epistemologia contemporanea, Rubbettino, 2009) e ha tradotto ampie parti della sua opera (Pragmatismo e oltre, Bompiani, 2000; Scritti scelti, UTET, 2005). È fondatore e co‐direttore dello «European Journal of Pragmatism and American Philosophy» dal 2009.
- autore
- Giovanni Maddalena
- pagine
- 160
- prezzo in euro
- 14
- anno pubblicazione
- I edizione 2015
- data pubblicazione
- 2022
- collana
- PROFILI FILOSOFIA
- EAN
- 9788828404460
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D