La filosofia della mente, disciplina relativamente giovane, ma erede di una lunga tradizione cominciata con il pensiero greco e segnata dalle linee tracciate da Platone, Aristotele e Democrito, è un campo sempre più vivo e centrale della riflessione filosofica. Il tema classico del rapporto tra mente e corpo, così come coscienza e intenzionalità – i caratteri distintivi del pensiero – sono oggetto di un dibattito fecondo, soprattutto in ambito analitico. In dialogo con le acquisizioni dalla ricerca in psicologia empirica e con i dati sul funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle neuroscienze cognitive, la filosofia della mente costituisce uno snodo chiave delle scienze dell’uomo. Questa introduzione si propone di illustrarne i concetti e le teorie principali, con un approccio rigoroso che permette di avere una panoramica ricca e precisa e ne fa uno strumento d’ingresso per i neofiti ma anche di sintesi per gli specialisti.
Andrea Lavazza insegna Neuroethics (disciplina di cui ha promosso lo sviluppo in Italia) all’Università degli Studi di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto (con Luca Sammicheli, Codice, 2021). Ha curato recentemente: Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio (con Mario De Caro e Giuseppe Sartori, Codice, 2019) e Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze (con Vittorio A. Sironi, Carocci, 2022).
- autore
- Lavazza Andrea
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 224
- prezzo in euro
- 19
- anno pubblicazione
- II edizione 2023
- data pubblicazione
- I edizione 2015
- collana
- PROFILI FILOSOFIA
- EAN
- 9788828405184
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D