In una società in cui la separazione ed il divorzio sembrano aver acquisito i tratti della “normalità”, questo volume mette l’accento sulla situazione di sofferenza che può coinvolgere genitori e figli a causa della rottura del legame coniugale. Il discorso pedagogico può offrire peculiari contributi per sollecitare le persone separate/divorziate alla riprogettazione esistenziale, quindi alla trasformazione della condizione di criticità in cui si trovano in fattore di cambiamento personale e relazionale. Su tali assunti poggia la proposta dell’accompagnamento formativo, mediante il quale è possibile aiutare i genitori divorziati a non lasciarsi sopraffare dalla situazione di problematicità ma a ricercare inedite opportunità di crescita personale.
Paola Zini, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha conseguito il dottorato in Pedagogia/ Education presso la medesima università. Da anni collabora con il CeSPeF (Centro Studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e Familiare) operante nella sede bresciana dell’Università Cattolica, prendendo parte a progetti di ricerca e ad attività formative. Nel 2012 per Vita e Pensiero ha pubblicato il volume Crescita umana e benessere organizzativo. Nuove prospettive di pedagogia del lavoro, con il quale ha vinto il premio della Società Italiana di Pedagogia (Siped) nel 2016.
- autore
- Paola Zini
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 176
- prezzo in euro
- 20
- data pubblicazione
- 2018
- collana
- QUADERNI PER L'UNIVERSITA'
- EAN
- 9788828401544
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D