Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
SOMMARIO
Sezione monografica
La Riforma tra Italia ed Europa. Questioni aperte e nuove prospettive storiografiche
A cura di Antonella Barzazi
- Antonella Barzazi, Introduzione
- Elena Bonora, L’“Italia dell’imperatore” e la crisi cinquecentesca
- Dainora Pociūtė, Eterodossia e medicina nella prima età moderna. I «medici ariani» alla corte di Stefano Báthory
- Laura Ronchi De Michelis, La Riforma e la Slavia ortodossa tra XVI e XVII secolo
- Guido Mongini, Dalla Riforma in Italia alla Riforma italiana. Mutamenti di paradigmi storiografici
Saggi
- Giandomenico Ferrazza, L’impresa di Agatone (678-681) e i “papi greci”:una questione da riaprire
- Fabio Arlati, «Inter Scillam et Caribdim»: Caterina Perabò, il Collegio di S. Orsola di Varese e la difesa dello Stato laicale nelle controversie giurisdizionali milanesi (1597-1618)
- Francesco Cutolo, L’ultima crociata? Il cattolicesimo italiano davanti alla presa di Gerusalemme (1917)
- Giulio Francisci, Prospettive anticlericali durante il fascismo: Chiesa e Stato nella rivista «Vita Nova» (1925-1933)
Note e rassegne
- Giovanni Vian, Gli studi di Giovanni Miccoli su Francesco e i primi tempi dell’Ordine minoritico
- sottotitolo
- RSCR 1/2019 (vol. 16)
- autore
- AA.VV.
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 304
- curatore
- A cura di Antonella Barzazi
- prezzo in euro
- 28
- anno pubblicazione
- 2019
- collana
- RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO
- EAN
- 9788837233327
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D