Riscritture come forme di ricezione della...
Riscritture come forme di ricezione della...
Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico
Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico

Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico

9788837239213
Ordinalo subito
50,00 €
Tasse incluse Consegnato in 8 giorni lavorativi

 

Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 

Che si fa quando un testo, quello che chiamiamo Bibbia, in realtà un insieme di testi, considerato portatore nientemeno della parola di Dio, presenta una difficoltà, sembra non soddisfare appieno le esigenze religiose ed esistenziali dei fruitori, in una parola, è difficile da comprendere? Una risposta possibile (altre ce ne sono) data dagli antichi nel corso dei secoli è la ri-scrittura. Ecco allora che i procedimenti di riscrittura costituiscono una modalità espressiva abituale sia “interna” sia “esterna’” all’insieme stesso, complesso, variegato e differenziato, della Bibbia. I 10 saggi della sezione monografica di questo fascicolo indagano i molti modi in cui si può riscrivere lo Scritto per eccellenza e vogliono essere un omaggio a Enrico Norelli, lo studioso che alle riscritture della Bibbia ha dedicato pagine illuminanti.


CONTRIBUTI
Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico / Rewriting as Instances of the Bible’ s Reception in Ancient Christianity

Sezione monografica a cura di E. Prinzivalli

  • Introduzione (E. Prinzivalli)
  • The Book of Isaiah in the Ascension of Isaiah (R. Bauckham)
  • Ces «chrétiens» qui ont (ré-)écrit des textes bibliques «vétérotestamentaires». Bilan et perspectives (P. Piovanelli)
  • Pirqe de-Rabbi Eliezer – Rewritten Bible? (G. Stemberger)
  • Par qui et comment étaient rédigés les testimonia bibliques dans le premier christianisme? Étude d’un cas: 1 Clément 42,5 (E. Norelli)
  • Tagliando e cucendo le Scritture: la funzione degli exempla biblici nella Prima lettera di Clemente Romano ai Corinzi e un confronto con la Lettera di Barnaba (E. Prinzivalli)
  • Three Short Comments on the Gospel of Pseudo-Matthew (J. Verheyden)
  • Ipotestualità, riscrittura, format narrativi: sulla nozione di ‘apocrifo’ e sul suo uso critico (F. Berno)
  • Il ciclo di Abramo nelle Chronographiae di Giulio Africano (O. Andrei)
  • Porphyrios und die Bibel. Oder: Warum schrieb der Neuplatoniker Contra Christianos? (B. Aland)
  • Per un nuovo tipo di commento agli Atti degli Apostoli (A. Destro - M. Pesce)

Articoli

  • Irénée et Clément d’Alexandrie sur les animaux purs et impurs de la Loi mosaïque (Lv 11, 1-4 ; Dt 14, 6-8) (A. Bastit)
  • The Remains of Origen of Alexandria’s Exegesis of Ecclesiastes in His Works (F. Celia)
  • Il fuoco e la rugiada. Una possibile relazione intertestuale tra Origene e il Libro di Tommaso (NHC II,7) (A. Annese)
  • Da Origene a Gerolamo e ritorno: primi appunti su Maria nomomathes (L.L. Ascone)
  • «Vedi quale magnifico sovvertimento è avvenuto?» Donne dinanzi al martirio
  • nelle omelie di Giovanni Crisostomo (E. Genghini)

Notiziario

Riunioni del Gruppo

Notizie su tesi e attività didattiche

Repertorio bibliografico

Pubblicazioni recenti su Origene e la tradizione alessandrina (a cura di L. Perrone)

Segnalazioni di articoli e libri

Indici

Libri e periodici ricevuti

Annuncio delle sezioni monografiche di «Adamantius» 30 (2024)

Sommario

Titolo
Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico
A cura di
Emanuela Prinzivalli
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
368
Collana
Adamantius
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2024
9788837239213
9788837239213
nessuna recensione
Product added to compare.