Il cristianesimo in Anatolia tra Marco Aurelio e Diocleziano
La penisola anatolica, terra di collegamento tra il continente europeo e quello asiatico, è stata teatro non solo delle controversie più accese del cristianesimo primitivo ma anche fucina di istituzioni ed elaborazioni teologiche che hanno permesso al fenomeno cristiano di sviluppare percorsi identitari forti e durevoli. Studiare il periodo immediatamente post apostolico e quello precedente l’era costantiniana, tra Marco Aurelio e Diocleziano appunto, consente di mettere a fuoco le principali e multiformi spinte interne che hanno forgiato l’esperienza di fede dei cristiani di quel tempo, i quali, se da una parte hanno rielaborato l’eredità apostolica, dall’altra hanno posto le basi della fede delle successive generazioni. Di questi temi legati alla regione anatolica, della loro portata teologica e dello spirito sorgivo che si respira leggendo ancora i testi di quell’epoca, si è occupato il Convegno i cui Atti sono contenuti in questo libro, arricchiti anche da altre relazioni che contribuiscono a gettare luce sui molteplici reciproci influssi e confronti tra tradizione asiatica e alessandrina. Nell’intento di ravvivare l’amore per la storia del primo cristianesimo che ancora riserva, a uno studio attento, aspetti da scoprire e su cui meditare, si è voluto onorare la memoria di mons. Luigi Padovese (1947-2010), organizzatore per decenni dei Convegni a Tarso e ad Efeso e vescovo di Anatolia.
Maurizio Girolami (1972) è professore di Esegesi del Nuovo Testamento e di Patrologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto e professore invitato di Esegesi Patristica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La sua ricerca si muove dall’esegesi del Nuovo Testamento alla ricezione dei primi testi cristiani nella letteratura cristiana antica. Alcuni studi sono stati dedicati, in modo particolare, a Marcione e Rufino. Fra le sue pubblicazioni: La recezione del Salmo 21 (LXX) agli inizi dell’era cristiana. Cristologia ed ermeneutica biblica in costruzione (Studia Ephemeridis Augustinianum 121), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2011; con A. Martin e C. Broccardo, Edificare sul fondamento. Introduzione alle lettere deutero paoline e alle lettere cattoliche non giovannee, Elledici, Torino 2014; è editore degli Atti del XIII Convegno del Girota: L’Oriente in Occidente. L’opera di Rufino di Concordia (Supplementi Adamantius IV), Morcelliana, Brescia 2014. Sommario
- Curatore scientifico
- Maurizio Girolami (ed.)
- Titolo
- Il cristianesimo in Anatolia tra Marco Aurelio e Diocleziano
- Sottotitolo
- Tradizione asiatica e tradizione alessandrina a confronto
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 352
- Collana
- Supplementi Adamantius
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019