Il tuo carrello
Non ci sono prodotti nel tuo carrello
Umani e altri viventi
9788837238810
Ordinalo subito
38,00 €
Tasse incluse
Consegnato in 8 giorni lavorativi
Umani e altri viventi
a cura di Ennio De Bellis
- Presentazione di Francesco Totaro, Umani e altri viventi: identità e differenze
- Introduzione di Ennio De Bellis
Parte prima
- Michael Tomasello, The Evolution of Agency
- Carmine Di Martino, Vivere l’umano al di là dell’antropocentrismo
- Étienne Bimbenet, Sur l’excentricité du vivant humain. Une approche phénoménologique
- Luisella Battaglia, L’alterità animale. Per un’etica del riconoscimento
- Pierfrancesco Biasetti - Barbara de Mori, Ragioni per un’etica animale. Una comparazione tra alcune posizioni possibili
- Guido Giglioni, Ragioni di un’etica per le piante
- Iolanda Poma, Le lezioni del creato. L’impersonale, oltre i limiti della semplice persona
- Simone Morandini, Tutto è connesso. Un’etica per l’ecologia integrale
- Laura Boella, L’empatia con la natura nell’epoca dell’Antropocene
Parte seconda - sezione A
- Andrea Aguti, Sul significato della superiorità dell’essere umano sugli altri viventi
- Antonio Allegra, Umani e altri enti. Per un sistema delle differenze
- Luca Cucurachi, Umani e altri viventi. Per un approccio semiotico-culturale
- Maria Laura Giacobello, Il rapporto fra umani e altri esseri viventi. Una prospettiva complessa
- Markus Krienke, Mensch und Tier. Perspektiven eines „postanimalistischen Humanismus“ jenseits von Posthumanismus und Menschenpark
- Matteo Negro, Intenzionalità e comunicazione umana e animale
- Umberto Regina, Uomini e altri viventi a rischio. Malgrado tutto la vita è bella, tutta
Sezione B
- Giovanni Bombelli, Umano, viventi, diritto (e diritti)
- Giovanni Cogliandro, Infanzia, umanità, vita
- Pio Colonnello, La solidarietà con gli altri viventi come valore irrinunciabile
- Michele Indellicato, Per un’etica inter-specifica
- Riccardo Pozzo, La nozione kantiana di dignità e il potenziamento umano
- Marcella Serafini, From the Logic of Domination to the Ethics of Care. Rethinking Anthropocentrism in the Light of Laudato Si
- Raffaele Tumino, La valenza formativa dell’etica ecologica attraverso l’esperienza estetica del paesaggio
- Francesco Zini, La questione della soggettività animale come problema bioetico.
Sezione C
- Mino Ianne, L’idea pitagorica di amicizia universale
- Ennio De Bellis, The Role of the Soul in Humans and Other Living Beings in the Aristotelian Tradition
- Mario Pangallo, L’atteggiamento dell’uomo verso gli animali. Note sulla posizione di Tommaso d’Aquino
- Angela Michelis, L’essere sceglie se stesso? Riflessioni metafisiche. Hans Jonas e Baruch Spinoza
- Alma Massaro, Il contributo di Shaftesbury alla filosofia animale
- Ilaria Ferrara, Critica della ragione ferina. Un contributo alla filosofia kantiana dell’animalità
- Giuseppe Bonvegna, Dal mondo umano per l’uomo al mondo umano per la terra. Centottanta anni dopo il Corso di filosofia positiva di Auguste Comte
Sezione D
- Valentina Carella, La relazione tra viventi umani e non umani nella prospettiva della monadologia husserliana
- Flavia Silli, L’ermeneutica della vita nello “spiritualismo dell’azione” di Maurice Blondel
- Gennaro Cicchese, L’animale e l’umano nell’Etica di Romano Guardini
- Edoardo Simonotti, Hannah Arendt e la vita contemplativa. Intorno a The Life of the Mind
- Patricio Lombardo Bertolini - Yasnina Ibaceta Guerra - Graciela Muñoz Riveros - Enrique Montenegro Arcila - James Robeson Camus, El principio de responsabilidad de Hans Jonas en diálogo con la biología. Una visión interdisciplinaria
- Calogero Caltagirone, L’uomo come “animale di realtà” e “struttura personale” in Xavier Zubiri
- Ezio Gamba, La questione del vivente non umano e dell’intersoggettività tra esseri umani e altri animali nel pensiero di Michel Henry
- Daniela Verducci, Una continuità discreta. La relazione uomo-altri viventi in chiave ontopoietica secondo Anna-Teresa Tymieniecka
- Giovanni Turco, Sguardo filosofico, umano personale e mondo naturale nel pensiero di Ivan Gobry
- Damiano Simoncelli, Una filosofia per il ventunesimo secolo. Judith Barad interprete di Tommaso d’Aquino sulla questione animale
- Titolo
- Umani e altri viventi
- Sottotitolo
- 1-2/2023
- A cura di
- Ennio De Bellis
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 480
- Collana
- Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1
9788837238810
9788837238810
nessuna recensione