Fenomenologia e metafisica
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 
La riflessione sul controverso legame tra fenomenologia e metafisica, una costante del dibattito filosofico del secondo Novecento, trae oggi nuovo impulso dalla rinascita dell'interesse per la ricerca metafisica. L'istanza di "superamento", che è stata l'assillo di sempre del movimento fenomenologico, punta a un deciso abbandono della problematica metafisica, per una più severa analisi del mondo dell'esperienza e della scienza, o piuttosto a un suo rilancio da una prospettiva più radicale e più criticamente avveduta? È questa la domanda chiave della raccolta, che si avvale del contributo di alcune delle firme più autorevoli del dibattito attuale sul campo, in area francese e italiana.
Fenomenologia e metafisica
a cura di Stefano Besoli e Leonardo Samonà
- Stefano Besoli - Giuseppe Nicolaci, Traccia tematica
- Leonardo Samonà, Considerazioni introduttive
- Stefano Besoli, Il problema della metafisica o la metafisica come problema. Un enigma alla portata della fenomenologia trascendentale husserliana
- Dominique Pradelle, Une métaphysique phénoménologique? Du non-sensible et du suprasensible en phénoménologie
- Luca Vanzago, Sulla possibilità e l’opportunità di una metafisica processuale fenomenologica
- Carla Canullo, Episteme zetoumene. Quale fenomenologia per la scienza sempre ricercata?
- Mario Vergani, La metafisica come problema limite della fenomenologia. Alcune variazioni nella traiettoria teorica di Husserl
- Sebastiano Galanti Grollo, La fenomenologia e la «metafisica speciale» levinasiana
- Jean-Luc Marion, Raddoppiare, doppiare la metafisica
RICERCHE CRITICHE
- Mattia Cardenas, L’esperienza del differire. Sintesi e negazione trascendentale
- Giorgio Rizzo, Orizzonte e indessicalità dal punto di vista fenomenologico
- Emanuele Mariani, Esserci o aversi? Il problema dell’io alla luce dei primi corsi friburghesi del giovane Heidegger
- Giuseppe Raciti, Novas repeto vias. Una nota su Heidegger e il tempo
- Francesco Saccardi, L’apparire e le sue condizioni. Il rapporto tra «ontico» e «ontologico» nella lettura severiniana di Heidegger
- Patrizia Laspia, Charles H. Kahn interprete del mondo greco
RASSEGNA E NOTE
- Leonardo Messinese, La centralità dell’ontologia nell’opera di Gianni Vattimo. Prolegomeni per una discussione
- Rosa Maria Lupo, Philein ta phainòmena. Una lettura di Metafisica concreta di Massimo Cacciari
- Titolo
- Fenomenologia e metafisica
- Sottotitolo
- 2/2023
- A cura di
- Leonardo Samonà - Stefano Besoli
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 304
- Collana
- Giornale di Metafisica
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024